A Bristol nel Sud-Ovest del Regno Unito, Alpine svela le linee della show car della sua tanto attesa citycar elettrica sportiva, prevista per il prossimo anno.
Se la volta scorsa era solo un gioco di luci e fari adesso siamo in grado di presentarvi il prototipo “beta”che prefigura la produzione Alpine A290, e prevista per il prossimo anno, siamo davanti all’estrema R5 elettrica.
⚡️ Leggi anche: La showcar A290 che anticipa la futura Renault 5 100% elettrica
⚡️ Leggi anche: Sono in vendita tre nuove Tesla Roadster trovate in un container cinese
Con Luca de Meo, tutte le Alpine saranno elettriche
Da quando Luca de Meo è arrivato alla guida del gruppo Renault, ha deciso di trasformare rapidamente l’Alpine in un marchio sportivo 100% elettrico e d’altronde già Jean Rédélé, fondatore del marchio Alpine, ne fece già, l’unica etichetta sportiva del gruppo, ponendo fine a Renault Sport. L’attuale CEO di Alpine, Laurent Rossi, ha presentato la show car Alpine A290_ß definendola un’auto che permette nel quotidiano, di vivere lo spirito di competizione che ha guidato il marchio sin dal suo debutto.
Per il brand il primo numero successivo alla lettera “A” del marchio Alpine, indica la dimensione di riferimento. Il numero “1” designa quindi la coupé a due posti e il numero “2” sta a indicare il Segmento B. Il numero “90” serve a segnalare che siamo davanti a un veicolo sportivo versatile, detto “lifestyle”, per il gruppo Alpine il numero “10” designa i veicoli prettamente sportivi.
Dunque la forma è tutto un programma visto che promette di unire l’iconica passione per la R5 Alpine e le prestazioni elettrificate sotto un look futuristico. La Société des Automobiles Alpine ci mostra perfettamente la nuova era, con il primo dei tre modelli del futuro “Dream Garage” in attesa di vedere sia il crossover GT, e la sostituta dell’attuale A110.
In termini di formato, la show car “prefigura un’auto di serie vivace e agile”. Le dimensioni sono 4,05 m di lunghezza per 1,85 m di larghezza e 1,48 m di altezza. Il passo corto e le carreggiate più larghe promettono sia la mobilità quotidiana che la stabilità ad alta velocità. Da notare, infine, il parabrezza che deborda in gran parte sul cofano, prolungando il ritaglio nero metallizzato bicolore del tetto.
Un misto tra retro e futurismo… sicuramente tanti LED
I designer del marchio propongono una macchina piuttosto spettacolare, uno stile avveniristico, una carrozzeria dinamica e muscolosa. Troviamo così grandi prese d’aria sul paraurti anteriore e nella parte inferiore, specchietti laterali molto raffinati, per non parlare della firma luminosa con la doppia X e i proiettori ausiliari d’ispirazione rallistica anni ‘60 e ’70 della A110.
Un altro elemento fedele al futuro modello di produzione Alpine A290 sono i cerchi in alluminio che equipaggeranno di serie la city car anche se non saranno da 20 pollici. Specifici per questo modello, sono i vestiti di un bianco “Snow Alps“, un classico nero minerale lucido e alcuni dettagli in blu, una scelta stilistica alquanto originale nell’esibire il tricolore transalpino. Da notare anche il grande ritaglio quadrato nei cerchi, che spezza la forma rotonda esterna per una maggiore originalità.
I pneumatici ad alte prestazioni da 19 pollici sul modello di serie, saranno forniti da Michelin che ha sviluppato pneumatici dedicati per migliorare le prestazioni e destinati ad ottimizzare il controllo in ogni circostanza.
Nessun dubbio che Alpine stia preparando una vera e propria piccola Gran Turismo Elettrica. L’Alpine A290 sarà prodotta a partire dal 2024 a Douai in Francia, così come la Renault Mégane E-Tech e sarà basata sulla stessa piattaforma EV Renault Nissan Mitsubishi Alliance CMF-B, con trazione anteriore. Gli elementi realizzati in carbonio spariranno nella versione di serie e non è prevista la trazione integrale. Sulla versione del prototipo troviamo due motori elettrici sullo stesso asse con tecnologia Torque Vectoring, che controlla singolarmente la coppia trasmessa a ciascuna ruota.
Spoiler, in fase di produzione, il propulsore sarà uno solo ma beneficerà di uno sviluppo approfondito sempre orientato allo sport ed un sistema di gestione della coppia, forse non così sofisticato come nella versione beta, ma sufficiente per garantire prestazioni ottimali sia in rettilineo che in curva. Il modello che vedremo su strada avrà una carrozzeria cinque porte, un multi-link al posteriore, sospensioni idrauliche e freni Brembo a 4 pistoncini, identici a quelli montati sulla A110.
Ecco forse l’interno della A290_ß non sarà proprio così…
Molto più concettuale dell’esterno, la presentazione dell’abitacolo è alquanto irrealistica, improbabile la configurazione a tre posti per una macchina da usare nel quotidiano. Pertanto non ci soffermeremo a descrivere gli interni di questa versione Beta per la quale non conosciamo ancora ne la potenza e ne l’autonomia aspettando curiosi e trepidanti di vedere la versione definitiva che arriverà dopo il lancio della Renault 5.
Cosa ne pensate di questa prototipo di compatta Alpine GTE? Anche le macchine alla spina possono entusiasmare quanto una termica? Scrivi il tuo commento e continua a seguirci.
Se sarà una berlina su base Ariya sarà un altro flop, stile Ford Mustang elettrica o Abarth 500 elettrica. Nissan…
Tanti sono quelli innamorati di Milano. Non ho mai capito perché. Quando ne incontro uno che è tutto in adorazione…
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…