Audi ha avviato la produzione di motori elettrici destinati alla tanto attesa piattaforma Electric Premium Platform (PPE), sviluppata in collaborazione con Porsche.
Il rilascio del Digital Premium Platform (DPI) è stato soggetto a ripetuti ritardi, influenzando il debutto di attesi veicoli elettrici, tra cui la Porsche Macan elettrica e l’Audi Q6 e-tron.
I marchi premium del gruppo Volkswagen, ovvero Audi e Porsche, avevano annunciato una partnership nel 2018 per la creazione della piattaforma DPI.
Progettata per veicoli elettrici premium, la piattaforma mira a:
- contenere i costi
- consentire una ricarica più veloce
- integrare le più recenti innovazioni in termini di digitalizzazione e guida autonoma
Inizialmente, si prevedeva il lancio dei primi modelli basati su DPI entro la fine del 2021, ma diversi ritardi hanno causato un posticipo.
Tali inconvenienze hanno comportato un ritardo di diversi anni per l’introduzione dei nuovi veicoli elettrici, tra cui la Macan completamente elettrica e la Q6 e-tron.
Durante una recente riunione del consiglio di amministrazione di Volkswagen, l’azienda ha annunciato l’intenzione di posticipare di ulteriori 16-18 settimane il rilascio del software 1.2, destinato a alimentare i nuovi modelli sopra citati con la propulsione elettrica.
Audi ha proclamato l’avvio di “un capitolo inedito nella produzione di motori” presso il suo impianto di Győr, in Ungheria.
E’ cominciato martedì scorso, segnando l’inizio della produzione di motori elettrici destinati alla nuova piattaforma PPE EV.
Il CEO di Audi, Gernot Döllner, ha dichiarato:
Győr è destinata a essere il luogo di produzione di questi motori elettrici estremamente compatti ed efficienti per i DPI.Gernot Döllner, CEO di Audi
Produzione massiva di motori elettrici Audi
Attualmente vengono assemblati anche sistemi di trasmissione per l’Audi Q8 e-tron. In aggiunta, è in corso la realizzazione di un’area di produzione dedicata ai motori elettrici destinati ai veicoli basati sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen.
Audi ha istituito tre nuove linee di produzione per la fabbricazione di motori elettrici. Con circa 700 dipendenti impegnati su tre turni, l’impianto è in grado di costruire fino a 2.000 motori elettrici al giorno per i prossimi Digital Premium Platform (DPI).
Questo stabilimento è un fornitore sia per Porsche che per Audi.
E voi che ne pensate di questi motori elettrici?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…