Chi di noi, se pensa ai film adolescenziali americani, non ricorda il classico scuolabus giallo?
Il produttore di questi mezzi è la Blue Bird, nata come progetto secondario di Ford, produce da oltre 90 anni scuolabus e nell’arco della sua storia “siamo giunti alla sesta generazione” si sono susseguite diverse motorizzazioni ed alimentazioni, finché nel 1994 è stata la prima azienda a produttore e commercializzare scuolabus elettrici e con i progressi nella tecnologia delle batterie, ora l’azienda offre autobus elettrici efficienti e convenienti.
La scorsa settimana, la società ha annunciato l’apertura del suo nuovo reparto di veicoli elettrici (EV) nel principale stabilimento di produzione statunitense dell’azienda a Fort Valley, in Georgia, con questo nuovo sito produttivo, la Blue Bird spera di costruire fino a 5.000 autobus elettrici all’anno.
L’azienda sta rispondendo al forte aumento della domanda, guidato principalmente dal programma di incentivi da cinque miliardi di dollari del governo degli Stati Uniti. Il Clean School Bus Scheme fa parte della Bipartisan Infrastructure Law, che prevede 5 miliardi di dollari per trasformare la flotta nazionale di scuolabus.
⚡️ Leggi anche: Ford presenta il suo scuolabus completamente elettrico
Sulla base della sola storica legge sulle infrastrutture bipartisan, prevediamo migliaia di ulteriori ordini di scuolabus elettrici per un valore stimato di 1 miliardo di dollari in cinque anni. Il nostro nuovo EV Build-up Center riflette il costante impegno di Blue Bird nei confronti dei distretti scolastici negli Stati Uniti e in Canada per soddisfare la crescente domanda e fornire un trasporto agli studenti pulito, sicuro e affidabile quando ne hanno bisogno.Phil Horlock, presidente e CEO di Blue Bird Corporation
Blue Bird considera l’apertura del nuovo centro, un’importante pietra miliare perché l’azienda attualmente costruisce quattro scuolabus elettrici al giorno, ma vuole aumentare tale numero a 20 al giorno.
I modelli
La nuova struttura assemblerà le versioni elettriche degli autobus modello “Vision” e “All American” di Blue Bird, che trasportano rispettivamente 77 e 84 passeggeri. Il Vision è un classico autobus di “Tipo C”, mentre l’All American è un autobus di “Tipo D” con un frontale piatto. Entrambi hanno una batteria da 155 kWh e circa 120 miglia di autonomia ed impiegano circa quattro ore per ricaricarsi, operazione che può essere effettuata durante l’orario scolastico quando gli autobus non sono necessari.
⚡️ Leggi anche: Cina, il rischio numero uno per il settore automobilistico europeo
Gli scuolabus sono un mezzo di trasporto ideale da elettrificare, in quanto questi veicoli hanno maggiori probabilità di avere un percorso fisso e non sono destinati a percorrere distanze estremamente lunghe.
Il 6% del volume totale prodotto da Blue Bird è composto da veicoli elettrici, sono circa 1.000 autobus elettrici Blue Bird sulle strade americane.
L’ambiente
Secondo l’EPA (Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente) nel 2021 il settore dei trasporti del paese è stato responsabile del 29% delle emissioni di gas serra e la maggior parte di questo proveniva da veicoli leggeri, medi e pesanti, secondo l’analisi.
Studi hanno dimostrato che i fumi di scarico degli autobus diesel contengono oltre 40 contaminanti tossici dell’aria, agenti cancerogeni e particolato fine tra le altre sostanze nocive. L’esposizione a queste particelle può causare diversi problemi di salute, tra cui l’asma e il cancro ai polmoni, secondo il CDC, di conseguenza, è stato dimostrato che gli scuolabus elettrici aiutano a ridurre i giorni di malattia, migliorando la salute e la frequenza degli studenti.
Le previsioni dell’ EPA sono che il 30% di tutti gli scuolabus nel 2027 sarà elettrico e si prevede che questa cifra aumenterà fino al 45% per gli scuolabus nel 2032,
Ci stiamo dirigendo verso un futuro sempre più green, la scelta di adottare scuolabus elettrici, aiuterà a sensibilizzare le nuove generazioni di futuri automobilisti? voi cosa ne pensate?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …