Nel panorama in continua espansione delle moto elettriche arriva una nuova categoria che sarà presto ridefinita “Crotch Rocket” ossia motociclette (elettriche) ad alta velocità e ad alte prestazioni caratterizzate da una forma aerodinamica della carrozzeria che richiede o incoraggia il conducente a piegarsi in avanti.
Il marchio cinese di veicoli elettrici all’avanguardia Horwin presenta a EICMA 2023 la sua ultima creatura, un maxi-scooter elettrico carico di innovazione e tecnologia. Si tratta di una versione modificata di quella annunciata inizialmente per il 2023 e che promette uno scatto e delle prestazioni da effetto Wow!
Senmenti 0 – Caratteristiche tecniche
Dal punto di vista stilistico, il Senmenti 0 mostra delle linee che lo rendono particolarmente imponente, infatti è lungo più di 2 metri e pesante più di 200 chili ma per darvi un idea del mezzo, buttiamo giù qualche numero:
Lunghezza | 2.146 mm |
Larghezza | 780 mm |
Altezza | 1.363 mm |
Altezza della sella | 795 mm |
Altezza da terra | 145 mm |
Passeggeri | 2 |
Peso | 215 km |
Come accennato, la versione presentata dal produttore nel 2022 dichiarava un valore di picco di 45 kW. La nuova versione del Senmenti 0, esposta all’EICMA 2023, è ancora più potente. Il produttore annuncia che il valore di picco può aumentare fino a 74 kW! Il motore centrale da 400 volt con trasmissione a cinghia, proviene direttamente dal mondo automobilistico e dispone di una coppia di 894 Nm! Con un’autonomia annunciata di 300 kilometri (a una velocità di crociera di 90 km/h), con una singola carica il maxi-scooter elettrico di Horwin è capace di raggiungere i 200 km/h.
L’accelerazione da fermo da 0 a 100 km/h è di solo 2,8 secondi, abbastanza per uno scatto fulmineo allo stop da lasciare di stucco qualsiasi proprietario di moto da 900 cc come ad esempio la Panigale V4 S per non parlare della BMW R1200GS. Nell’uso giornaliero il centauro ha la possibilità di scegliere quattro modalità di guida: standard, sport, pioggia e utente (in questo caso i parametri possono essere personalizzati).
Cambia leggermente la dimensione e capacità del pacco batteria al litio che adesso fa 16,9 kWh, ed essendo voluminoso richiede da parte del fortunato proprietario di effettuare un bel salto per montare in sella e inforcare la moto.
Lo scooter è dotato di un caricabatterie di bordo in AC da 2,2 kW e a questo si aggiunge un connettore CCS Combo2 per la ricarica rapida in corrente continua DC (da 0 all’80% in 30 minuti).
Senmenti 0 è stato progettato da zero come per un veicolo elettrico, il che significa che ogni dettaglio, dal telaio alle sospensioni, è stato ottimizzato per sfruttare al massimo l’energia elettrica proveniente dal pacco batteria, accorciando i cavi di alta tensione che collegano il powertrain e riducendo significativamente il peso e i costi di collegamento.
Il team di ingegneri, provenienti da Germania, Austria e Cina, hanno migliorato tra l’altro anche la gestione del calore prodotto dal gruppo propulsore ottenendo una maggiore efficienza energetica ma al momento non abbiamo dettagli tecnici a riguardo.
Horwin – Uno scooter elettrico ultra accessoriato
Monta freni a disco e ammortizzatori KYB all’anteriore e al posteriore, un sistema ABS Bosch e il controllo della trazione.
L‘e-scooter riceve un bellissimo schermo TFT da 7 pollici in formato verticale e la connettività è ovviamente presente con un’interfaccia Bluetooth e una mobile app.
Per una maggior sicurezza, Senmenti 0 è dotato di sensori per la pressione pneumatici e sensori anteriori/posteriori per il BSD (Blind Spot Detection) il rilevamento degli angoli ciechi, non poteva mancare il keyless go, le telecamere che fungono da dashcam. Per ogni evenienza, un sistema SOS integrato avvisa automaticamente i servizi di emergenza se il pilota è coinvolto in un incidente.
Il lancio di questo nuovo prodotto è previsto per il secondo trimestre del 2024, in attesa di ottenere nuove informazioni su questo piccolo concentrato di tecnologia, ci auguriamo di vederlo a breve sfrecciare sulle nostre strade. Voi cosa ne pensate?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…