La nuova moto elettrica Yadea Kemper è stata presentata per la prima volta al Salone del Motociclo di Milano EICMA 2023.
Le moto elettriche hanno superato le loro controparti a benzina nella maggior parte delle prestazioni, tra cui l’accelerazione, il comfort, la manutenzione, i costi di gestione e, naturalmente, l’impatto ambientale. Ma una delle poche aree rimaste da conquistare è il rifornimento di carburante: la maggior parte delle moto elettriche a ricarica rapida impiega tra i 30 e i 45 minuti per una ricarica quasi completa.
Si tratta di un notevole miglioramento rispetto ai tempi di ricarica di diverse ore di qualche anno fa, ma non è ancora paragonabile a una sosta per il rifornimento di pochi minuti su una moto con motore a combustione interna.
Yadea rivoluziona i tempi di ricarica
Ora Yadea mostra una ricarica rapida di 10 minuti sulla sua moto elettrica Yadea Kemper, colmando il divario in quella che potrebbe diventare la battaglia finale tra moto elettriche e ICE.
La cifra di 10 minuti per una ricarica da 0 a 80% della Yadea Kemper non è l’unico dato impressionante della scheda tecnica della moto. Una velocità massima di 160 km/h (99,4 mph) e un motore montato centralmente da 23 kW di potenza continua e 40 kW di potenza di picco (fino a 53 cavalli) collocano questa moto sportiva nuda nel territorio delle prestazioni.
Il tempo di 0-100 km/h (0-62 mph) di 4,9 secondi non può competere con le moto elettriche più veloci che si spingono al di sotto dei 3 secondi, ma è comunque piuttosto vivace in partenza.
L’azienda non ha ancora comunicato i dati relativi all’autonomia, ma sappiamo che la moto è dotata di una batteria ad alto voltaggio da 320V 20Ah al litio ferro fosfato (LFP) con una capacità di 6,4 kWh. Questo voltaggio elevato aiuta la moto a raggiungere livelli di potenza più elevati, anche se il numero di ampere-ora piuttosto basso riduce le dimensioni complessive della batteria, riducendo la sua capacità a un livello ben inferiore a quello della maggior parte delle moto elettriche di queste dimensioni e di questo livello di potenza.
La Yadea Kemper include l’ABS Bosch e il controllo di trazione collegato ai freni Brembo. È dotata di sospensioni KYB, di un cruscotto TFT a colori da 7 pollici ed è omologata come moto L3e-A2 per l’Europa. La moto include anche una dash cam integrata da 1080p che consente al pilota di salvare le riprese su una scheda di memoria rimovibile.
La Kemper è la moto elettrica più performante di Yadea. Conosciuta come il più grande produttore al mondo di scooter e biciclette elettriche, la nuova moto spinge Yadea in un territorio di prestazioni molto più elevate che probabilmente la vedrà competere testa a testa con produttori affermati nelle categorie di moto più performanti.
Vi interessano le moto elettriche? Come semplice curiosità od anche in vista di un potenziale acquisto? Fatecelo sapere nei commenti.
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…
E’ un ottimo risultato che fa ben sperare per il futuro. Siamo molto vicini a qualcosa di sfruttabile, sperando i prezzi scendano velocemente. Certo se ricordo che il 125cc 2 tempi che guidavo a 16 anni faceva 172.5 km/h effettivi (e non era truccato …)