carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheEQS SUV - Il luxury SUV secondo Mercedes-Benz

    EQS SUV – Il luxury SUV secondo Mercedes-Benz

    Come suggerisce il nome, la Mercedes-Benz EQS SUV, è l’alternativa SUV di alta gamma, alla grande berlina di lusso EQS dell’azienda, le due condividono una piattaforma e una miriade di altri componenti, hanno interassi identici, ma solo il SUV offre una terza fila e fino a sette posti.

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    ⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali

    Esterni

    Il design esterno della nuova EQS SUV ricalca, l’attuale family feeling EQ.

    La silhouette inizia con la parte anteriore arrotondata per scorre dinamicamente sul montante anteriore fortemente inclinato e sul profilo del tetto fino allo spoiler posteriore, Il montante C è stato spostato molto indietro per migliorare lo spazio interno per gli occupanti della seconda fila.

    Il suo profilo laterale è pulito, i punti salienti includono una piega della carrozzeria nella parte inferiore delle portiere, le maniglie delle porte a scomparsa ed i cerchi da 20 pollici.

    Il frontale dell’EQS SUV è dotato dell’ormai noto “Black Panel” in cui i fari completamente a LED “High Performance” insieme alla griglia del radiatore nera profonda formano la fascia anteriore del SUV.

    ⚡️ Leggi anche: RAM 1500 Revolution BEV, il nuovo concetto di pick-up secondo RAM

    Eqs suv il luxury suv secondo mercedes-benz | elettronauti. It
    Eqs suv | elettronauti It

    Il SUV è ordinabile anche con i fari anteriori a LEDDigital Light“, la rivoluzionaria tecnologia di questi proiettori, può rendere la guida più facile e sicura proiettando guide di navigazione, come una freccia direzionale per indicare una strada curva o segnaletica orizzontale mancante; questi nuovi fari Mercedes-Benz possono proiettare avvisi sul traffico o simboli delle condizioni stradali quando un guidatore potrebbe altrimenti avere difficoltà a vederli.

    In fuoristrada, l’EQS SUV, è in grado di aumentare la sua altezza da terra di 25 mm utilizzando le sospensioni pneumatiche AIRMATIC, con le modalità di guida Dynamic Select ora è dotata anche di una modalità OFF ROAD dedicata.

    Eqs suv il luxury suv secondo mercedes-benz | elettronauti. It
    Eqs suv | elettronauti It

    Le dimensioni dell’EQS SUV sono, 512 cm di lunghezza, 196 cm di larghezza e 172 cm. d’altezza, con un passo di 321 cm, il raggio di sterzata è di solo 10,9 metri, merito delle ruote posteriori sterzanti, che a bassa velocità permettono alle ruote di girare di 10 gradi, offrendo una migliore agilità durante le manovre.

    In configurazione a cinque posti la capacità del bagagliaio è di 645 litri, che salgono a 2.100 litri abbattendo tutti i sedili, quando si viaggia in sette, invece, restano solamente 195 litri di capienza.

    Interni e Infotainment

    L’abitacolo della EQS SUV incorpora sia legno che pelle per creare un ambiente “lounge”, i clienti possono personalizzare gli interni in sette diverse combinazioni di colori.

    Nell’allestimento base, i clienti, hanno a disposizione un quadro strumenti digitale e un touchscreen verticale da 12,8 pollici, con Apple CarPlay e Android Auto, assistente vocale avanzato “Hey Mercedes”, navigazione con intelligenza artificiale ed un sistema audio Dolby Atmos® della Burmester.

    Eqs suv il luxury suv secondo mercedes-benz | elettronauti. It
    Interni della eqs suv | elettronauti It

    Chi opta invece per L’MBUX Hyperscreen, può godere di uno schermo curvo digitale che si estende dal montante lato guida fino a quello del lato passeggero, questo display, sotto un’unica superficie di vetro uniforme, è composto da 3 display OLED, un quadro strumenti da 12,3 pollici, un infotainment centrale da 17,7 pollici ed uno schermo davanti al passeggero anteriore da 12,3 pollici, tutto il sistema, è gestito da un processore otto core con 24 GB di RAM.

    Eqs suv il luxury suv secondo mercedes-benz | elettronauti. It
    Eqs suv hyperscreen | elettronauti It

    L’ elenco di caratteristiche interne standard include illuminazione ambientale selezionabile, sedili anteriori riscaldati e ventilati, rivestimenti in pelle, tetto apribile panoramico e ricarica wireless, le finiture sono da prima classe, con un abitacolo è anche pieno di spazi di stivaggio progettati con cura; dietro alla seconda fila regolabile elettricamente, Mercedes, offre optional anche la terza fila di sedili, consentendo all’EQS SUV di trasportare fino a sette persone.

    Sicurezza

    L’ammiraglia SUV, può contare su tutti gli ultimi sistemi tecnologici di sicurezza, a partire dal Drive Pilot, il pacchetto che permette la guida autonoma su alcuni tratti autostradali e in condizioni specifiche, questa tecnologia funziona quando si è in colonna, a velocità non superiori a 60 km/h, nel traffico e solo su alcune autostrade per ora solo in Germania.

    Oltre a questo, c’è anche l’Automated Valet Parking, ovvero il sistema di parcheggio autonomo, senza nessun passeggero a bordo, nemmeno il conducente, l’Active Lane Change Assist, che effettua da solo il sorpasso e il cambio di corsia quando l’utente attiva l’indicatore di direzione, l’Active Blind Spot Assist e funzione di avviso di uscita e l’Active Brake Assist con funzione di traffico trasversale.

    Batteria, autonomia e prestazioni

    Ad alimentare il SUV di Mercedes-Benz troviamo la stessa batteria agli ioni di litio da 107,8 kWh che alimenta la berlina premium EQS.

    L’auto può ricaricarsi fino a 200 kW utilizzando un sistema di ricarica rapida CC, caricando da 10% all’80% in 31 minuti, in AC, Mercedes offre un caricatore di bordo da 11 kW.

    Nel ciclo WLTP, l’efficienza dell’auto è stimata tra i 18,6 e i 23,0 kWh/100 km, con un’autonomia compresa tra 540 e 671 km per la trazione posteriore EQS 450+, mentre con EQS 450 4Matic ed EQS 580 4Matic si possono percorrere tra i 511 e 611 chilometri con una singola carica.

    Ad ottimizzare i consumi nei lunghi tratti, un sistema di “Navigazione con intelligenza artificiale” seleziona l’itinerario stradale migliore e visualizza le stazioni di ricarica locali lungo il percorso. Questo sistema di navigazione regola anche il percorso in modo dinamico in base al traffico e ad altre variabili.

    A livello motoristico, e di prestazioni, l’EQS 450+ a trazione posteriore e la 4MATIC, hanno a disposizione lo stesso numero di cavalli ovvero 359, variano solo i valori di coppia che sono di 568 e 800 Nm, con uno scatto da 0 a 100 di 6,7 e 6 secondi.

    l‘EQS 580 4MATIC, la più potente della gamma, invece può contare su 544 CV ed una coppia di 858 Nm e passarere da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi.

    Per tutte e tre le versioni, la velocità massima autolimitata è di 210 Km/h.

    Prezzi e inizio vendite di EQS SUV

    La gamma di Mercedes EQS SUV EQS SUV 450+ ha un prezzo di partenza di 138.669 euro, la versione intermedia la EQS SUV 450 4Matic con doppio motore e trazione integrale partirà da 142.573 euro, mentre per la top di gamma, la Mercedes EQS SUV 580 4Matic, sempre bimotore e trazione integrale, il listino parte da 165.991 euro.


    Ma voi, andreste a fare fuoristrada con un SUV così?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    NIO EC6: nuovo SUV a partire da meno di 50.000 dollari

    Pochi giorni dopo l'annuncio ufficiale del restyling del SUV EC6, NIO ha condiviso tutti i dettagli rilevanti, comprese le nuove caratteristiche di design sia..

    Tesla Cybertruck, record di preordini prima del debutto imminente

    Tesla Cybertruck, un documento elenca oltre 47.000 prenotazioni auto-segnalate, emerge che Tesla ha ricevuto circa 2 milioni di preordini per il suo pickup.

    Jeep Recon: SUV adatto per l’off-road (in arrivo nel 2024)

    Jeep aveva annunciato quattro SUV completamente elettrici entro il 2025: Recon è prevista per il 2024 e avrà caratteristiche da SUV ma anche da fuoristrada.

    Tesla investe in Polonia, ma crea anche caos

    In Europa siamo carenti di Tesla Supercharger nelle regioni orientali. In Polonia sorge ora la più grande stazione Supercharger dell'Est Europa.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    569FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Leapmotor debutta all’IAA Mobility 2023 con l’architettura “Leap 3.0” ed il modello C10

    La scorsa settimana, il produttore cinese Leapmotor, ha fatto il suo debutto all'IAA Mobility 2023, il Salone di Monaco con "l'Leap 3.0" ed il Modello C10.

    BYD promette la berlina elettrica più aerodinamica di sempre

    La Model S Plaid di Tesla e la Lucid Air stanno affrontando un nuovo concorrente. Il principale produttore cinese di veicoli elettrici, BYD, ha recentemente

    Ford annuncia l’integrazione dell’F-150 Lightning con la nuova funzione di Apple Maps EV Routing

    Nel quarto trimestre del 2023, Ford renderà disponibile l'uso del percorso dei veicoli elettrici, EV Routing in inglese, di Apple Maps per il suo...

    L’impatto delle ricariche rapide sui pacchi batteria Tesla

    Tra le buone pratiche per l'utilizzo di un'auto elettrica, è consuetudine sconsigliare la ricarica su una colonnina Fast Charge, se non è realmente necessaria....