Si chiama Hyundai Grandeur e non è ancora in vendita in Europa ma negli altri Paesi lo è dal 1986, sicuramente sarà un formidabile concorrente anche per le berline del Vecchio Continente europeo. Lo stile moderno di Grandeur è molto importante perché ne è la caratteristica unica, riprende le tendenze rigorose e lineari espresse da Ioniq 5, ma essendo una tre volumi, pur con dimensioni importanti, appare proporzionata.
Grandeur nel segno di Ioniq 5
La Grandeur è lunga quasi 5 metri, come le sue concorrenti, un’unica linea collega l’anteriore al posteriore, dove le luci a LED si sviluppano in orizzontale ad occupare tutta la larghezza disponibile. Il terzo finestrino laterale posteriore è un richiamo alla prima generazione della Grandeur, mentre le grandi ruote riempiono con notevole impatto estetico, i passaruota. Nella zona frontale spiccano il logo, la striscia a led e la grande griglia.
⚡️ Leggi anche: LINK
Al posteriore, le linee creano una sorta di piccolo spoiler sopra al faro. All’interno della Hyundai Grandeur, troviamo un cruscotto a schermo intero lineare, seguendo le ultime tendenze. Non mancano bocchette che enfatizzano l’andamento orizzontale del design. Resta un richiamo al passato, pur nell’impostazione tecnologica dell’insieme, dato da inserti in vero legno e dalle finiture in nappa, al posto della più utilizzata attualmente, pelle vegana.
Gli spazi interni sono ampi, come necessario in qualsiasi ammiraglia che si rispetti. Non si hanno notizie in merito e non si conoscono eventuali costi di questa vettura, nel caso di una distribuzione ufficiale in Europa, ma è quasi certo, che nel caso venga commercializzata nel vecchio continente, sarà presente anche una versione elettrica.
Si dovrà fare qualcosa per i costi di acquisto, perché non credo sarà a buon mercato; sicuramente interessante ma ho paura che ancora una volta non sarà un auto per tutti, vedremo.