La tecnologia avanzata e le principali case automobilistiche cercano costantemente di superarsi a vicenda, spingendosi oltre i limiti, Mercedes-Benz non è diversa, di recente, la casa automobilistica di lusso ha presentato la sua ultima creazione, tra cui la EQE SUV.
Esterni
Le proporzioni combinano funzionalità ed estetica con il carattere sportivo del SUV.
EQE SUV nasce sulla piattaforma EVA (Electric Vehicle Architecture), la nuova architettura elettrica di Mercedes-Benz, dedicata ai segmenti superiori, gli spunti stilistici e le caratteristiche degli interni sono condivisi con la berlina EQE, le dimensioni complessive sono 486 cm di lunghezza meno 7 cm rispetto alla berlina, 194 cm di larghezza e 168 cm di altezza, il passo per entrambe è di 312 cm.
Mercedes-Benz EQE ha un frontale distintivo con pannello nero, che rispecchia altri modelli Mercedes-EQ, incorniciato dai futuristici gruppi ottici Digital Light, fari LED intelligenti, collegati tra di loro da una barra luminosa e capaci di proiettare informazioni utili sull’asfalto.
Gli specchietti retrovisori esterni sono stati posizionati sulla portiera per motivi aerodinamici ed aeroacustici, mentre la linea dei finestrini laterali si alza man mano che ci si sposta verso il posteriore, per enfatizzare i passaruota posteriori sporgenti, per rafforzare l’aspetto robusto del SUV, i passaruota sono neri, anziché in tinta con la carrozzeria, così come i pannelli sottoporta, mentre i grandi cerchi da 19 a 22 pollici, conferiscono al SUV EQE un carattere sportivo.
La parte posteriore dell’auto ha un aspetto pulito, anche qui troviamo un’altra barra luminosa a LED a tutta larghezza che unisce la fanaleria posteriore.
⚡️ Leggi anche: Geometry G6: EV destinata anche all’Europa
La linea del tetto ampia, il parabrezza piatto, le maniglie delle porte a scomparsa (optional) ed il sottoscocca piatto, aiutano il nuovo SUV Mercedes-Benz a vantare un fattore di resistenza aerodinamica (Cx) di soli 0,25, un valore eccezionalmente buono per un SUV di grandi dimensioni; Mercedes-Benz afferma che la messa a punto della forma ha contribuito a ridurre il rumore del vento percepito.
Interni e Infotainment
Come gli altri modelli EQ, l’abitacolo della EQE SUV appare aperto e arioso, con un ottimo spazio per i passeggeri sia anteriore che posteriore, l’intero abitacolo è illuminato da strisce di illuminazione ambientale sagomate abilmente ed integrate nel design, la climatizzazione avviene tramite un’unica bocchetta d’aria che si estende lungo tutto il cruscotto e tramite altre due bocchette a forma di turbina posizionate ai lati.
Gli interni in pelle vegana MB-Tex sono standard, come anche il tetto apribile panoramico, ma chi cerca il massimo del lusso potrebbe voler prendere in considerazione l’aggiunta di optional come i sedili massaggianti anteriori in pelle Nappa, il climatizzatore automatico a quattro zone ed il purificatore d’aria di bordo.
Il veicolo è dotato dell’ultimo sistema multimediale MBUX con navigazione e assistente vocale “Hey Mercedes”, gli schermi standard includono un touchscreen centrale da 12,8 pollici e un quadro strumenti da 12,3 pollici davanti al conducente.
L’Hyperscreen, optional, utilizza un brillante schermo centrale da 17,7 pollici e due display da 12,3 pollici, uno per il guidatore e uno per il passeggero. L’intera configurazione è racchiusa in vetro per un aspetto senza interruzioni di continuità.
L’EQE SUV è dotata di un impianto stereo mai visto, infatti è il primo veicolo ad essere certificato da Dolby per utilizzare il suono a 360 gradi Dolby Atmos 4D che richiede file audio abilitati per Atmos e crea un’esperienza simile a quella di un cinema. Atmos viene fornito con l’aggiornamento stereo opzionale Burmester a 15 altoparlanti.
Come i modelli EQ fino ad oggi, se lo si desidera, la guida di EQE può diventare un’esperienza acustica, se è installato il Surround Sound System Burmester, EQE dispone dei due scenari Silver Waves e Vivid Flux. Silver Waves è un suono sensuale e pulito. Vivid Flux si rivolge invece agli appassionati della guida elettrica ed è un suono cristallino, sintetico ma percepito come caldo. Queste esperienze sonore possono essere selezionate e disattivate dal display centrale. L’altro scenario sonoro, Roaring Pulse, può essere attivato con la tecnologia “over the air” e richiama alla mente macchine possenti, con un suono intenso ed esuberante.
Motorizzazioni
L’EQE350+ entry-level è dotata di un singolo motore da 288 cavalli che aziona l’asse posteriore ed offre un’autonomia fino a 590 km. La trazione integrale EQE350 4Matic aggiunge un secondo motore per fornire trazione all’asse anteriore, ma la potenza totale rimane la stessa, entrambe le varianti forniscano prestazioni simili, con la trazione posteriore che raggiunge i 100 Km/h in 6,3 secondi dichiarati e la trazione integrale arriva in 6,2 sec. L’aggiornamento all’EQE500 4Matic, aumenta la potenza combinata dei due motori elettrici, fino a 408 cv, e sono in grado di spingere il SUV da 0 a 100 Km/h in 4,6 secondi, l’autonomia nelle due versioni 4Matic, varia da 460 a 547 km.
Novità assoluta, sarà la versione Mercedes EQE AMG SUV il primo sport utility a trazione 100% elettrica progettato dal reparto speciale di AMG, vanterà una potenza di 687 CV e 1.000 Nm di coppia, identificata con la sigla AMG EQE 53 4MATIC+ Dynamic Plus SUV, vanterà un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi ed un’autonomia stimante in 375-470 km.
Con Plug & Charge di Mercedes me Charge, EQE è ancora più facile da ricaricare alle stazioni di ricarica pubbliche abilitate, inserendo il cavo di ricarica il processo si avvia automaticamente, senza bisogno di ulteriore autenticazione da parte del cliente, ed il pagamento avviene automatico, una volta inserito il metodo di pagamento preferito.
Il cliente non deve necessariamente sempre effettuare una ricarica completa, ma riceve una raccomandazione specifica sul tempo di ricarica richiesto presso la stazione di ricarica. Le fermate della stazione di ricarica sono pianificate nel modo più favorevole per il tempo di percorrenza complessivo, in determinate circostanze, due brevi soste di ricarica con una capacità di ricarica maggiore possono essere più vantaggiose rispetto a una sola ricarica per lungo tempo.
Mercedes me Charge è una delle reti di ricarica più estese al mondo: attualmente comprende oltre 530.000 punti di ricarica in CA e CC in 31 Paesi, di cui oltre 200.000 nella sola Europa. Mediante certificazioni, Mercedes-Benz garantisce per le ricariche con Mercedes me Charge avvengono utilizzando corrente prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Prezzi e inizio vendite di EQE SUV
Le data di uscita della nuova EQE SUV, non è ancora certa, ma dovrebbe essere lanciata sul mercato a partire dalla primavera 2023, anche il listino prezzi non è stato ancora reso noto dal costruttore tedesco, anche se il suo prezzo potrebbe gravitare intorno agli 88/90.000 Euro