Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta “goliardica” alla ormai nota IA ChatGPT.
Come si potrebbe attuare la transizione ecologica in Italia?
Questa è la domanda che è stata posta alla IA. Di seguito vi lasciamo la risposta integrale.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali
⚡️ Leggi anche: Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore
“La transizione ecologica in Italia potrebbe essere attuata attraverso una serie di misure e politiche, tra cui:
Investimenti in energie rinnovabili: L’Italia dovrebbe investire maggiormente nelle energie rinnovabili come l’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica, e biomassa. Ciò ridurrebbe la dipendenza dall’energia fossile e avrebbe un impatto positivo sull’ambiente.
Incentivi per le auto elettriche e la mobilità sostenibile: L’Italia potrebbe incentivare l’utilizzo delle auto elettriche e la mobilità sostenibile attraverso sconti fiscali, esenzioni e agevolazioni per chi sceglie di acquistare veicoli ecologici, ad esempio.
Efficienza energetica: L’Italia potrebbe incentivare la riduzione del consumo di energia attraverso la promozione di edifici a basso consumo energetico, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, l’utilizzo di apparecchiature a basso consumo energetico e la sensibilizzazione della popolazione riguardo all’importanza dell’efficienza energetica.
Riduzione della produzione di rifiuti: L’Italia potrebbe incentivare la riduzione della produzione di rifiuti attraverso la promozione dell’utilizzo di imballaggi riutilizzabili, l’incremento del riciclaggio e il supporto alle aziende che utilizzano processi produttivi a basso impatto ambientale.
Promozione dell’agricoltura biologica: L’Italia potrebbe incentivare l’agricoltura biologica attraverso agevolazioni fiscali e la promozione di prodotti a km zero. Ciò ridurrebbe l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e avrebbe un impatto positivo sulla salute delle persone e dell’ambiente.
Sensibilizzazione della popolazione: Infine, è importante sensibilizzare la popolazione riguardo all’importanza della transizione ecologica e della protezione dell’ambiente. Questo potrebbe essere fatto attraverso campagne di comunicazione, eventi pubblici e programmi educativi nelle scuole.”
Fortuna o coincidenze?
Stranamente la risposta di ChatGPT non si discosta dalle soluzioni che molti enti od organi scientifici danno ai governi. In generale, non vale solo in Italia, queste solo le soluzioni che più si stanno attuando o che in certi casi sono già state attuate.
La cosa più bella di questa risposta è che l’intelligenza artificiale di ChatGPT non sembra avere dubbi sul da farsi, a differenza di chi ci governa e di una parte dell’opinione pubblica.
Cosa ne pensate di ChatGPT e delle sue risposte in merito a questa domanda?
Ci penserò 😉
No Federico, mi spiace, quello di Toyota è un vizio occulto, così come il richiamo delle batterie di Hyundai Kona…
Ciao Marco ci fa piacere apprendere ulteriori dettagli il giorno dopo della pubblicazione dell’articolo. Se vuoi aiutarci a riportare notizie…
Ciao Marco, se VinFast fa pena per un problema del genere a Toyota cosa avrebbero dovuto fare per aver messo…
In verità queste sono norme applicate anche in Europa. La velocità massima è limitata tra i 20 e i 25…