La presentazione della Volkswagen iD.2 è prevista per Marzo 2023. Il modello entry-level della Casa di Wolfsburg sembra essere stato completamente rivisto rispetto alla concept car che abbiamo ammirato nel corso di questi ultimi anni.
Secondo gli addetti ai lavori, l’iD.2 prenderà i connotati della nuova Golf elettrica. Potrebbe quindi essere abbandonato il nome iD.2 per chiamarsi direttamente Golf.
iD.2 si trasforma in Golf?
Di questa nuova compatta a cinque porte si sa anche che dovrebbe arrivare sul mercato europeo nel 2025 ad un prezzo base di circa 22.500€. Tra le versioni con batteria maggiorata è prevista anche una variante GTX al posto della classica nomenclatura GTI.
⚡️ Leggi anche: La pratica del Greenshifting per confondere sull’elettrico
Secondo Autocar, questa nuova iD.2 sarà anche la prima auto di Volkswagen ad abbandonare la piattaforma MEB e ad abbracciare la migliorata piattaforma MEB Plus. L’utilizzo di questa nuova base permette di utilizzare le nuove celle prismatiche basate su tecnologia LFP (Litio Ferro Fosfato) con velocità di ricarica che arriverà fino a 200 kW.
Il nome Golf ha un valore enorme. Il riconoscimento che ha nei circoli (dei clienti): le persone capiscono assolutamente di cosa stiamo parlando. Quindi non ha senso cambiare il nome in qualcosa di completamente diverso.Thomas Schäfer, CEO Volkswagen riguardo il marchio Golf
Queste sono le dichiarazioni dello scorso autunno, e in aggiunta è stato anche detto che:
Il vero valore della Volkswagen Golf risiede in un'auto dalle dimensioni di l'iD.2.Thomas Schäfer, CEO Volkswagen
Il tutto per ribadire il fatto che l’attuale iD.3 non è la Golf elettrica, anche se spesso viene associata proprio a quest’ultima.
Cambia il design visto con iD.Life
Volkswagen ha pesantemente rivisto l’aspetto della iD.2. Sarà molto più vicino alla due volumi convenzionale. Il nuovo design è stato creato da un team di design guidato da Andreas Mindt, nuovo capo designer di Volkswagen.
La stessa sorte è prevista anche per Cupra Urban Rebel, basata anch’essa su iD.2. In questo caso la piccola spagnola verrà però prodotta nello stabilimento Seat di Martorell, nei pressi di Barcellona. Successivamente sarà il turno della variante marchiata Skoda.