Anche le supercar non possono sfuggire all’elettrificazione parziale o addirittura completa, anche in casa Lamborghini sta succedendo questo, infatti la casa di Sant’Agata ha recentemente rilasciato le prime informazioni sul successore ibrido plug-in dell’Aventador ed è ora noto che l’Urus diventerà un modello completamente elettrico nel 2029.
A partire da quest’anno, Lamborghini si sta concentrando su ibridi e PHEV mentre procede verso il suo primo veicolo completamente elettrico. Il marchio sta spendendo 1,8 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni con l’intenzione di convertire diversi modelli popolari, tra cui l’Urus, in un PHEV entro il 2024.
La nuova Lamborghini Aventador otterrà di nuovo “solo” un potente 6.5 V12, ma quel dodici cilindri sarà supportato da tre motori elettrici che portano la potenza del sistema a ben 1.015 CV, mentre l’Huracán per la fine del 2024 sarà dotata di un propulsore ibrido plug-in.
⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia
⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali
La prossima Urus sarà solo Full Electric!
Ma il passaggio all’elettrico puro sarà con la prossima generazione di Urus, parlando ai giornalisti durante un’anteprima della prossima Aventador, venerdì scorso a Sant’Agata, il CEO di Lamborghini Stephan Winkelmann ha affermato che un modello elettrico sostituirà l’Urus nel 2029.
Che l’Urus di seconda generazione sarà un veicolo elettrico non è una sorpresa, dopotutto, la Urus condivide le sue basi tecniche con altre auto del Gruppo Volkswagen, tra cui Porsche Cayenne che ha già annunciato che la prossima generazione di Cayenne sarà un veicolo elettrico.
⚡️ Leggi anche: Rivian richiama 12.716 veicoli per un problema di airbag che potrebbe non aprirsi
SSP è la piattaforma del futuro di Volkswagen
La piattaforma che avranno in comune sarà la Volkswagen Group SSP (Scalable Systems Platform), e costituirà la base per tutti i prodotti del Gruppo Volkswagen dalla seconda metà di questo decennio.
Secondo il Dr. Herbert Diess, ex CEO del Gruppo Volkswagen, l’SSP potrà ospitare veicoli elettrici da 85 kW a 850 kW e la singola piattaforma meccatronica ridurrà la complessità del 50%, il che significa che sarà più conveniente da produrre, in particolare i prodotti di fascia alta come la Lamborghini Urus EV.
La nuova generazione di Lamborghini Urus non sarà comunque la prima vettura completamente elettrica di Sant’Agata Bolognese. Un anno prima dell’arrivo della Urus elettrica, nel 2028, Lamborghini introdurrà una 2+2 elettrica, una due porte relativamente alta con un piccolo sedile posteriore.
Il CEO di Lamborghini ha affermato che i primi due veicoli elettrici contribuiranno a ridurre le emissioni complessive del marchio dell’80% rispetto alla produzione odierna, mentre il CTO (capo dello sviluppo) di Lamborghini Rouven Mohr ha lasciato intendere che la Urus Electric farà parte della futura line-up dell’azienda, l’Urus diventerà elettrica a causa delle normative (che richiedono il passaggio a propulsori privi di emissioni) e della crescente accettazione sociale dei veicoli elettrici.