carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheL'erede elettrica della Lamborghini Urus arriverà nel 2029, lo afferma il CEO

    L’erede elettrica della Lamborghini Urus arriverà nel 2029, lo afferma il CEO

    Anche le supercar non possono sfuggire all’elettrificazione parziale o addirittura completa, anche in casa Lamborghini sta succedendo questo, infatti la casa di Sant’Agata ha recentemente rilasciato le prime informazioni sul successore ibrido plug-in dell’Aventador ed è ora noto che l’Urus diventerà un modello completamente elettrico nel 2029.

    A partire da quest’anno, Lamborghini si sta concentrando su ibridi e PHEV mentre procede verso il suo primo veicolo completamente elettrico. Il marchio sta spendendo 1,8 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni con l’intenzione di convertire diversi modelli popolari, tra cui l’Urus, in un PHEV entro il 2024.

    La nuova Lamborghini Aventador otterrà di nuovo “solo” un potente 6.5 V12, ma quel dodici cilindri sarà supportato da tre motori elettrici che portano la potenza del sistema a ben 1.015 CV, mentre l’Huracán per la fine del 2024 sarà dotata di un propulsore ibrido plug-in.

    ⚡️ Leggi anche: Greenergy 2023 – Ci vediamo il 16 Aprile a Cervia

    ⚡️ Leggi anche: e-Day 2023 – Raduno veicoli elettrici ed attività collaterali

    La prossima Urus sarà solo Full Electric!

    Ma il passaggio all’elettrico puro sarà con la prossima generazione di Urus, parlando ai giornalisti durante un’anteprima della prossima Aventador, venerdì scorso a Sant’Agata, il CEO di Lamborghini Stephan Winkelmann ha affermato che un modello elettrico sostituirà l’Urus nel 2029.

    Che l’Urus di seconda generazione sarà un veicolo elettrico non è una sorpresa, dopotutto, la Urus condivide le sue basi tecniche con altre auto del Gruppo Volkswagen, tra cui Porsche Cayenne che ha già annunciato che la prossima generazione di Cayenne sarà un veicolo elettrico.

    ⚡️ Leggi anche: Rivian richiama 12.716 veicoli per un problema di airbag che potrebbe non aprirsi

    L elettronauti'erede elettrica della Lamborghini Urus arriverà nel 2029, lo afferma il CEO | Elettronauti.it
    Urus elettrica immagine di fantasia | elettronauti It

    SSP è la piattaforma del futuro di Volkswagen

    La piattaforma che avranno in comune sarà la Volkswagen Group SSP (Scalable Systems Platform), e costituirà la base per tutti i prodotti del Gruppo Volkswagen dalla seconda metà di questo decennio.

    Volkswagen group ssp modules | elettronauti It elettronauti
    Volkswagen group ssp modules | elettronauti It

    Secondo il Dr. Herbert Diess, ex CEO del Gruppo Volkswagen, l’SSP potrà ospitare veicoli elettrici da 85 kW a 850 kW e la singola piattaforma meccatronica ridurrà la complessità del 50%, il che significa che sarà più conveniente da produrre, in particolare i prodotti di fascia alta come la Lamborghini Urus EV.

    Ssp modules | elettronauti It elettronauti
    Ssp modules | elettronauti It

    La nuova generazione di Lamborghini Urus non sarà comunque la prima vettura completamente elettrica di Sant’Agata Bolognese. Un anno prima dell’arrivo della Urus elettrica, nel 2028, Lamborghini introdurrà una 2+2 elettrica, una due porte relativamente alta con un piccolo sedile posteriore.

    Il CEO di Lamborghini ha affermato che i primi due veicoli elettrici contribuiranno a ridurre le emissioni complessive del marchio dell’80% rispetto alla produzione odierna, mentre il CTO (capo dello sviluppo) di Lamborghini Rouven Mohr ha lasciato intendere che la Urus Electric farà parte della futura line-up dell’azienda, l’Urus diventerà elettrica a causa delle normative (che richiedono il passaggio a propulsori privi di emissioni) e della crescente accettazione sociale dei veicoli elettrici.


    Lamborghini è saggia nel convertire il suo modello più venduto in assoluto, l’Urus, in elettrico, ma sarà altrettanto saggio aspettare fino quasi alla fine del decennio?

    Fonte

    0 0 voti
    Article Rating
    Iscriviti
    Notificami
    0 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.