Li Auto, la casa automobilistica cinese attiva dal 2015 con sede a Pechino, ha presentato il suo nuovo minivan elettrico Li Mega, con una capacità di ricarica eccezionalmente rapida.
Pare che questo EV possa essere ricaricato con una potenza massima di 552 kW. Anche se la batteria è già piena all’80% e sarebbe in grado di accettare una potenza di 315 kW.
É stato mostrato in un video che dimostra come il Li Mega sia stato caricato dal 10 all’80 per cento in soli 10 minuti. Per la ricarica dal 6 all’80% sono stati necessari 11 minuti e 2 secondi. Ciò corrisponde a una capacità di 77,3 kWh in 11 minuti. Fino a una carica del 60%, il Li Mega ha assorbito non meno di 400 kW di potenza. Fino all’80 percento, la potenza di carica era ancora superiore a 300 kW. Anche al di sopra di questa soglia è riuscita a raggiungere 315 kW di potenza di carica.
Con questa potenza di carica estremamente elevata, Li Auto ha superato il precedente record dell’Xpeng G9, che poteva vantare una potenza di carica massima di 445 kW. La Lotus Eletre raggiunge una potenza di ricarica di picco di 430 kW. La Porsche Taycan raggiunge un massimo di 270 kW.
Potenza di carica possibile?
Una tale potenza di ricarica è resa possibile dal fatto che la corrente viene prelevata ad un tasso di 711,6 ampere, tuttavia, questo valore potrebbe essere difficile da raggiungere nell’uso reale, dato che il Supercharger da 600 kW di Huawei, ad esempio, uno dei più potenti in Cina, ha una corrente di uscita massima di 600 ampere, come riporta CarNewsChina.
Il Li Mega si basa su una piattaforma da 800 volt e può essere caricato al 50% in 7 minuti e al 75% in 10 minuti, grazie alla tecnologia delle batterie 5C di CATL. In parole povere, il tasso di carica C (il fattore che mette in relazione la corrente di carica massima della batteria con la sua capacità) indica la velocità con cui la batteria può essere caricata in un’ora: a 1C in un’ora, a 2C in mezz’ora, a 3C in 20 minuti, ecc. Nel caso del Li Mega con 5C, ciò significa che l’intera batteria può essere caricata teoricamente in 12 minuti.
Il modo migliore per spiegare la tecnologia 5C è confrontare il tempo di ricarica della Li Mega dal 30% all’80% con quello di altre auto elettriche con architettura a 800 volt:
- Li Mega: 7 minuti e 46 secondi, potenza di picco 522 kW.
- Avatr 11: 11 minuti e 21 secondi, potenza di picco di 218 kW
- Xpeng G6: 20 minuti, potenza di picco 291 kW
- Porsche Taycan 4S: 18 minuti; potenza di picco 161 kW.
Il minivan Li Mega è il primo passo di Li Auto nel regno delle auto elettriche pure. In precedenza, l’azienda di Pechino aveva prodotto solo veicoli elettrici ibridi. Questo perché Li Xiang, CEO di Li Auto, non era convinto che le infrastrutture e la tecnologia fossero pronte per le auto elettriche. L’azienda ha inoltre annunciato di non essere interessata ai mercati internazionali fino al 2028, in quanto vuole concentrarsi sulla crescita in Cina
Solo una dimostrazione di fattibilità od un effettivo passo verso ricariche sempre più rapide? Fateci sapere come la pensate.
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…