Con lo sviluppo della piattaforma VAN.EA in uscita nel 2026, Mercedes progetta un futuro completamente elettrico per i suoi camper.
Il produttore tedesco, a differenza di marchi come Ford o Volkswagen, punta ad un’elettrificazione completa dei suoi mezzi commerciali senza passare per gli ibridi plug-in.
La piattaforma VAN.EA è progettata appositamente per i veicoli commerciali di grandi e medie dimensioni, compresi i camper, e promette tutto ciò che possono desiderare i camperisti: comodità, grande carico ed autonomia.
Tra E-Sprinter ed EQT Marco Polo, il presente ed il futuro dei camper elettrici Mercedes
Ad oggi Mercedes presenta già a listino vari mezzi commerciali elettrici in alternativa alle versioni termiche, dal monovolume EQV ai furgoni E-Vito, E-Citan ed E-Sprinter.
Van elettrico su piattaforma EQV
EQV è un monovolume da 6 posti commercializzato in due varianti: la “250 Long” con autonomia fino a 233 Km nel ciclo WLTP (che si estendono fino a 292 Km in ambito urbano) e la “300 Long”, con autonomia fino a 359 Km (che si estendono fino a 496 Km in ambito urbano), e se i 6 posti non sono sufficienti si può optare per il modello “Extralong” da 8 posti.
Al Salone del Camper di Düsseldorf del 2022 è stato presentato anche in versione van con tetto a soffietto, letto, unità cucina dotata di lavello, piano cottura, frigo e sistema modulare di cassetti per l’alloggiamento degli oggetti, con la possibilità di installare fino a due moduli fotovoltaici sul tetto; la ricarica DC fino a 110 kW disponibile su EQV garantisce un “rifornimento” dal 10 all’80% in circa 40/45 minuti.
E-Citan ed E-Vito sono entrambi furgoni di dimensioni medio/piccole disponibili anche nella versione Tourer, il primo con 6 posti ed il secondo con 8 posti, ed autonomia compresa tra i 290 e i 310 Km.
E-Sprinter, il più grande furgone camperizzabile di Mercedes
E-Sprinter invece è un furgone che monta una batteria da 47 kWh e garantisce fino a 158 Km di autonomia con la possibilità di ricaricare in DC fino a 80 kW e tempi alla colonnina attorno ai 20/25 minuti; per le sue dimensioni è attualmente il mezzo elettrico di Mercedes che più si presta ad una camperizzazione di grandi dimensioni, come già avviene per le versioni termiche.
Verso la fine dell’anno dovrebbe arrivare in Europa un aggiornamento dell’E-Sprinter che nella versione con batteria più capiente arriverà fino a 400 Km di autonomia.
Con la conversione da furgone a camper solitamente si va ad aggiungere un peso extra portato dai mobili che nel caso degli attuali furgoni può ridurre parzialmente l’autonomia in caso di lunghe tratte.
La piattaforma VAN.EA nasce per rispondere proprio a questa esigenza, quella di avere un carico importante che non vada ad inficiare sull’autonomia, candidandosi come base per tutti i camper Mercedes dal 2026 in avanti.
Mercedes EQT Marco Polo Concept
Durante il Salone del Camper di Düsseldorf del 2022 è stato presentato anche il concept EQT Marco Polo, microcamper elettrico basato sulla nuova Classe T “EQT” elettrica.
EQT Marco Polo dovrebbe essere disponibile verso la fine del 2023 e la sua peculiarità è quella di poter essere usato come camper ma anche come mezzo da tutti i giorni.
La trazione è fornita da un motore elettrico da 90 kW (122 CV) e 245 Nm di coppia, mentre la batteria agli ioni di litio ha una capacità utilizzabile di 45 kWh.
Nella parte posteriore è presente tutto ciò che può servire in un camper, letto, frigorifero, lavandino incassato, piano a induzione e fornello a gas, tavolo pieghevole e sistema di cassetti; il tetto a soffietto permette di stare anche in piedi.
Tante quindi le soluzioni camper e van già proposte da Mercedes, in attesa del 2026 per scoprire la nuova generazione di camper che arriverà con la piattaforma VAN.EA.
Hai già preso in considerazione l’acquisto di un camper elettrico?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …