Un annuncio di richiamo coinvolge due rinomati veicoli elettrici, la Porsche Taycana e l’Audi e-Tron GT, entrambi basati sulla piattaforma J1 e noti per le loro prestazioni di fascia alta.
La causa principale di questo richiamo è un problema di tenuta della batteria che potrebbe portare all’accumulo di liquido all’interno delle batterie.
Secondo i documenti presentati all’Amministrazione Nazionale per la Sicurezza delle Strade (NHTSA), durante il processo di produzione, è stata applicata una quantità insufficiente di sigillante Teroson intorno al pacco batterie, il che ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza dei veicoli.
Il richiamo coinvolge un totale di 4.777 unità della Porsche Taycan prodotte tra il 23 settembre 2022 e il 3 agosto 2023, e 1.899 veicoli e-Tron GT prodotti tra lo stesso periodo. I veicoli fabbricati al di fuori di queste date non sono soggetti al richiamo.
Richiamo per le Taycan ed e-Tron GT
Si stima che circa il 3% dei veicoli interessati possa presentare il problema di tenuta della batteria.
Il richiamo interessa diverse varianti della Taycan, tra cui le versioni berlina e Cross Turismo/Sport Turismo, nonché sia l’e-Tron GT base che il modello ad alte prestazioni RS e-Tron GT.
Per risolvere questo problema, i concessionari effettueranno test approfonditi sulla batteria per individuare eventuali perdite e, se necessario, sostituiranno la batteria a costo zero per i proprietari.
Per risolvere il problema all’origine, nelle auto che stavano per essere costruite, la casa automobilistica ha iniziato ad aggiungere più sigillante alle batterie dei veicoli elettrici nel maggio 2023, il che non ha portato più a segnalazioni di intrusione di liquidi.
Tuttavia, per riparare le batterie dei veicoli già venduti, prevede di sostituire i pacchi batteria difettosi.
Vale la pena sottolineare che questo non è il primo caso in cui veicoli elettrici affrontano problemi di tenuta delle batterie.
Il GMC Hummer EV e l’Audi e-Tron SUV hanno affrontato sfide simili in passato, evidenziando la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza delle batterie nei veicoli elettrici.
È importante notare che questo problema di tenuta delle batterie è distinto dai precedenti richiami che coinvolgevano problemi legati alle celle o alla fabbricazione delle batterie.
Ad esempio, la Chevrolet Bolt EV è stata richiamata a causa di rischi di incendio associati alle sue batterie, con costi significativi per General Motors.
Un problema non da poco! fortunatamente la casa automobilistica ha riferito di non essere a conoscenza di eventuali eventi termici o incendi. Voi cosa ne pensate?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …