I veicoli elettrici una volta erano delle rarità, ma ora stanno rapidamente diventando una caratteristica comune sulle nostre strade.
Incoraggiati dagli incentivi governativi, dall’azione per il clima e dalla spinta a utilizzare forme di energia più sostenibili, i veicoli elettrici stanno cercando di essere al centro dell’attenzione.
Il gruppo automobilistico Stellantis, che possiede diverse società, tra cui Dodge, Chrysler, Jeep, Ram, Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Citroën e Maserati investirà circa 160 milioni di euro (171,8 milioni di dollari) per lanciare un nuovissimo SUV premium completamente elettrico nel 2025.
Il prossimo veicolo elettrico sarà basato sulla piattaforma STLA Medium del gruppo, progettata per veicoli premium di lunghezza compresa tra 420 – 500 centimetri e sarà in grado di ospitare pacchi batteria compresi tra i 87 ed i 105 kWh per un’autonomia di guida di fino a 700 chilometri.
Secondo le prime informazioni rilasciate da Stellantis in merito alle sue nuove piattaforme EV nel 2021, l’architettura STLA Medium può utilizzare propulsori che sviluppano tra 125-330 kW (167-442 cavalli), sia nella parte anteriore, posteriore o in configurazioni a trazione integrale.
Ricordiamo che per soddisfare un’ampia varietà di segmenti di veicoli, Stellantis si avvarrà di quattro piattaforme EV: STLA Small, Medium, Large e Frame.
⚡️ Leggi anche: Aperti gli ordini di Faraday Future FF 91
Nuovo impianto Stellantis
Secondo alcuni rumors, il gruppo investirà nel suo stabilimento di Rennes in Francia, allestendo un’officina per l’assemblaggio di batterie e un impianto dedicato allo stampaggio a iniezione di materie plastiche. Attualmente, la fabbrica francese produce la Peugeot 5008 e la Citroën C5 Aircross, ma entrambi i modelli saranno probabilmente sostituiti da questo nuovo veicolo elettrico, con nome in codice CR3.
Oggi a Rennes ho incontrato dipendenti motivati e impegnati, orgogliosi della loro azienda e delle auto che producono. L'attribuzione al sito della futura piattaforma STLA Medium, annunciata nel 2021, è la diretta conseguenza della loro serietà e coinvolgimento nella qualità della produzione. Rennes domani sarà un sito efficiente, e potrà impegnarsi in progetti innovativi come fa oggi con il laboratorio per lo stampaggio a iniezione di materiale plastico o le sue azioni a favore dell'ambiente.Carlos Tavares, CEO di Stellantis
Vale la pena notare che il gruppo automobilistico possiede anche Opel che produce il SUV compatto Grandland, attualmente basato sulla stessa piattaforma dei modelli Peugeot e Citroen.
Questi veicoli elettrici saranno destinati principalmente al mercato europeo, mentre negli Stati Uniti i prossimi SUV completamente elettrici saranno di Jeep, costruiti attorno alla nuova piattaforma Stellantis STLA Large EV.
Alla fine, tutte le auto prodotte in Europa entro il 2030 (50% negli Stati Uniti) dai marchi di Stellantis saranno 100% elettriche, il gruppo prevede di diventare completamente elettrico entro il 2030 come parte della sua strategia “Dare Forward 2030“ e diventare carbon neutral entro il 2038.
Vedremo sempre versioni elettrificate o anche qualche modello ex novo?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …