La centrale elettrica virtuale (VPP sta per Virtual Power Plant) consiste nell’aggregazione di risorse energetiche distribuite nelle case (solare, eolica, ecc.) sia di sistemi di accumulo agli ioni di litio Tesla Powerwall. Quest’ultimi immagazzinano l’energia per riutilizzarla in seguito nella rete soprattutto di notte quando la produzione si ferma o nei momenti di punta quando la rete necessita di essere supportata.
Che cosa offre il VPP
Il VPP offre dei servizi come il peak shaving “limatura del picco”, aiutando a ridurre la bolletta elettrica e alleggerisce il carico sulla rete spostando il consumo e dunque i picchi in orari dove l’energia prelevata costa di meno.
La centrale elettrica virtuale presenta notevoli vantaggi perché traendo energia dalle risorse dei clienti che hanno aderito al programma direttamente tramite l’app Tesla, aiuta a sostenere la rete elettrica, fornendo al contempo un compenso ai proprietari delle case che partecipano al programma.
In California la VPP ha già avuto successo, composta da circa 7.400 pacchi batteria Tesla Powerwall, ha la capacità di immettere nella rete 100 MWh. Recentemente Tesla ha lanciato una VPP in Texas che risulta abbastanza redditizia per i proprietari che partecipano al programma.
L’iniziativa approda in Porto Rico
Tesla non si ferma mai e ha ufficialmente annunciato il lancio di un programma VPP su larga scala a Porto Rico. L’isola caraibica ha un disperato bisogno di una rete più stabile e l’utilizzo della centrale elettrica virtuale potrebbe prevenire interruzioni di corrente, ridurre la necessità di impianti di picco alimentati da combustibili fossili.
Siamo entusiasti di lavorare a fianco dei nostri partner, e dei clienti Powerwall per rendere la VPP di Porto Rico, la più grande VPP al mondo.Drew Baglino, vicepresidente senior dell’ingegneria di Tesla
I partecipanti al programma possono aspettarsi di ricevere il pagamento quattro volte all’anno. Come afferma Tesla sulla pagina ufficiale del VPP di Porto Rico, l’azienda calcolerà il contributo in kWh di ciascun partecipante, che verrà poi comunicato al proprio fornitore di energia elettrica (Sunnova Energy e SunRun). Una volta che Tesla riceverà il compenso dal fornitore, i pagamenti verranno inoltrati ai partecipanti al VPP.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili
Anche in Italia esistono progetti che cercano di far risparmiare sulla bolletta grazie alle Comunità Energetiche Rinnovabili con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.
Le centrali elettriche virtuali sono cruciali per la transizione ecologica e sarà interessante monitorare il progetto per vedere quante persone si iscriveranno e quanto Tesla potrà avvicinarsi al traguardo dei 300 MW.
Partecipereste ad una VPP se poteste?
Mah, Toyota si sta prendendo il mercato, altro che. Non in Cina, forse, ma nel resto del mondo sì e…
Toyota è già partita e pure bene. Ha presentato modelli e idee interessanti, la sua FT-Se è in assoluto l’elettrica…
C’è una campagna d’odio contro Toyota. Non è Toyota a odiare le elettriche, è chi parla di elettrico che odia…
Toyota non è che sia contraria all’EV, Semplicemente ci vuole arrivare mantenendo i suoi standard di sicurezza, affidabilità e soddisfazione…
Ciao Marco, intanto grazie dello spunto di riflessione, in questo caso penso che la scelta di VW si sia basata…