La Tesla Model S ha stravolto il mondo automobilistico con le sue tecnologie e con successo ha reinventato tutti gli aspetti dell’auto così come la conosciamo oggi, ma il marchio americano non si ferma qui, ora è il turno del Tesla Semi destinato a rivoluzionare il settore del trasporto merci. Per arrivare a questo obiettivo, il mezzo riprende la consueta ricetta del marchio statunitense rivedendo completamente certi aspetti del classico camion come per esempio la cabina, la posizione di guida centrale e le tecnologie di bordo di ultima generazione, ecc.
Tesla Semi, un tir per “domarli tutti”
Un nuovo video condiviso dal blogger di Twitter Zanegler, mostra come il propulsore elettrico di Tesla Semi superare tranquillamente i camion spinti dai motori diesel, sul valico di montagna, il Donner Pass.
A seconda del carico che si sta trasportando, per un camion affrontare le pendenze ripide può seriamente diventare un problema. Prendiamo il caso in cui il conducente decide di sorpassare in salita un trattore con il suo lungo semirimorchio che sta occupando la corsia di destra, il nostro mezzo pesante si immette dunque sulla corsia di sinistra, ma per riuscire ad ottenere dal motore diesel la potenza di cui ha bisogno possono passare svariati minuti con la conseguenza di un rallentamento significativo del traffico automobilistico, che con la fretta che tutti ad oggi abbiamo, sono un’eternità.
I camion elettrici possono risolvere questo problema, ne abbiamo un esempio clamoroso con il Tesla Semi, benché sia carico di materiale destinato alla Gigafactory nella Sierra Nevada, sorpassa diversi altri camion ad una velocità impressionante. Soprattutto è doveroso segnalare la considerevole pendenza in quel tratto di strada, compresa tra 7% e 16%.
La casa automobilistica afferma che il Tesla Semi, a pieno carico, può accelerare da 0 a 96 km/h in circa 20 secondi e mantenere una velocità costante anche su pendenze ripide. Tre sono i motori elettrici che forniscono una coppia istantanea e una potenza senza pari a qualsiasi velocità, in modo che il conducente possa immettersi sulla corsia centrale e tenere il passo con il traffico.
I Tesla Semi dunque possiedono un’eccezionale potenza di coppia, che è quasi istantanea e sono impiegati non solo per eseguire dei test ma anche per il trasporto di merci tra la Tesla Gigafactory in Nevada, la fabbrica di Fremont in California e Lathrop.
Tesla sostiene che ottenere un’accelerazione rapida è sinonimo di sicurezza, e con il vantaggio di non rallentare il traffico, rendendo anche il mezzo, più divertente da guidare.
Voi cosa ne pensate, siete d’accordo con l’opinione di Tesla? Curiosi di vedere dei Tesla Semi sulle nostre autostrade?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …