carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheVolkswagen iD.5 - Comfort e Design sono i SUOI PUNTI FERMI

    Volkswagen iD.5 – Comfort e Design sono i SUOI PUNTI FERMI

    Un occhio probabilmente non allenato, ma con un minimo di conoscenza del settore, tenderà a confondere questa nuova Volkswagen iD.5 con la spaziosa iD.4! Le somiglianze infatti a ragion veduta sono chiaramente evidenti.

    Il Design di Volkswagen iD.5

    Volkswagen id 5 nera anteriore elettronauti

    A partire dalla scelta stilistica del frontale che ricalca lo stile scelto per iD.4 con i gruppi ottici posizionati alle estremità ed il lungo listello led con, in questo caso, funzione ornamentale a caratterizzare la famiglia senior delle iD.

    A primo impatto poi, con i dati alla mano, le dimensioni non si discostano troppo dalla sopracitata iD.4: infatti la larghezza di 1.85 metri, l’altezza di 1.61 e la lunghezza di 4.60, sono numeri che mantengono questo SUV coupé affiancabile alla sorellona della gamma elettrica in casa volkswagen.

    ⚡️ Leggi anche: L’auto solare Sion arriva a 20.000 ordini!

    Volkswagen id 5 nera logo anteriore elettronauti

    Ecco, grazie a questi numeri possiamo dire con certezza, dopo aver fatto vari percorsi e tutti i nostri video-test che trovate come sempre sul canale di Matteo, questa Volkswagen iD.5 è un’auto che si rivolge ad un pubblico ancora non convinto dai design di altri brand ed affezionato al concetto di solidità e concretezza che ha sempre distinto la casa di Wolfsburg.

    Gli Interni

    Volkswagen id 5 nera plancia elettronauti

    Infatti accomodati nell’abitacolo di percepisce un’evidente cura dei dettagli affiancata ad un discreto uso delle plastiche più rigide sparse qua e la sui pannelli porta e su altri punti della plancia. Ma questo comunque non deve far storcere il naso, è ormai prassi oggi per la maggioranza dei car maker utilizzare materiali plastici.

    Il Posteriore

    Ma il vero punto di distacco da iD.4 è al posteriore, dove troviamo una linea del tetto più rastremata, ad impostare la forma sia della vista laterale, sia ancor di più della vista posteriore, caratterizzata dal lunotto più inclinato, quindi maggiore visibilità, con un bello spoilerino che anziché sopra il cristallo, si piazza sopra i gruppi ottici a tutta larghezza.

    Volkswagen id 5 nera logo posteriore elettronauti

    Lo spoiler tra l’altro rimane sempre ben visibile anche quando alla guida si rivolge lo sguardo allo specchietto retrovisore, questo può essere piacevole per chi ama i dettagli sportivi sulla propria automobile!

    Nonostante le forme esterne massicce da SUV coupé che fanno sempre temere a qualche rinuncia sull’abitabilità, con iD.5 non si rinuncia agli spazi! Infatti gli occupanti posteriori non avranno di che lamentarsi anche dei viaggi più lunghi, con una posizione della seduta posteriore pensata per il comfort di 2 occupanti (alla bisogna non va temuto il 5° passeggero, anche se in due si sta più comodi) con le relative bocchette e prese USB di tipo C.

    I bagagli poi sono discretamente alloggiabili con i dati alla mano che parlano di 549L che diventano 1561 con i sedili abbassati, frazionati 60-40, con al centro una botola per stivare carichi lunghi e con una soglia di carico uniforme che cela un pratico doppio fondo per alloggiare oggetti secondari quali ad esempio il cavo della ricarica in AC in dotazione come optional di serie.

    I Dati Tecnici di Volkswagen iD.5

    Volkswagen id 5 nera in ricarica elettronauti

    Parlando poi di batteria e di ricarica è giusto menzionare la presenza di un caricatore in DC (arrivando ad un picco di 135 kW) ed in alternata fino ad 11 kW che vanno a ricaricare una batteria da 77 kWh.

    Ecco, possiamo considerare un peccato non avere il caricatore da 22 kW, che viene comodo in molte occasioni di vita cittadina dove è molto pratico ricaricare una 20ina circa di KW in un’oretta scarsa, mentre siamo, ad esempio, impegnati a fare la spesa nei non pochi supermercati attrezzati per noi elettronauti.

    La vera autonomia

    Volkswagen id 5 volante elettronauti

    L’autonomia possiamo dire che è dignitosa: con un piede non troppo avvezzo alla economy run, possiamo raggiungere i 350 km circa tenendo conto delle tratte autostradali ma per i dettagli minuziosi dei consumi vi rimandiamo ad un prossimo articolo dove inseriremo i nostri dati rilevati!

    ⚡️ Leggi anche: Uomo vs Macchina : Chi vincerà?

    Per chi poi è dedito a passare del tempo durante le fasi di rabbocco batterie, è doveroso sottolineare che è un grosso peccato non avere un sistema infotaiment in grado di intrattenere nelle pause più lunghe! Ribadiamolo, il sistema infotelematico di casa Volkswagen è ben fatto e durante l’utilizzo in marcia della vettura non darà mai delusioni ma, per chi scrive, rimane critico dover ricorrere allo smartphone per intrattenersi durante le soste di ricarica più lunghe. Ci sono competitor che qui fanno meglio.

    Le Prestazioni

    Volkswagen id 5 schermo elettronauti

    Veniamo al dunque ora, la guida! iD.5 già dopo pochi metri di percorrenza, fa capire che si è a bordo di una vettura “tranquillona”, capace si di scattare da 0 a 100 in circa 8 secondi, ma sicuramente non da desiderio al conducente di spingerla al limite! Anzi sia per gli occupanti che per il pilota, il pensiero e le sensazioni che si hanno in marcia sono COMFORT e SILENZIO. E queste doti sono rimarcate dagli aiuti alla guida (nel nostro esemplare di livello 2) tarati in modo da essere sempre ben distanti dalle vetture che ci precedono e con le segnalazioni dei pericoli sempre accorte, seguendo molto la filosofia “meglio prevenire che curare”.

    Come ogni EV che si rispetti grazie alle batterie alloggiate in basso tra , le doti dinamiche di iD.5 sono degne di nota ma per capire davvero di cosa può essere capace questa piattaforma MEB, ci riserviamo di aspettare la versione GTX di iD.5 per potervi dire davvero tra le curve di qualche passo di montagna, come si comporta “al limite” questo telaio, quindi rimanete connessi!

    Volkswagen id 5 porta di ricarica elettronauti

    Tutte queste cose però hanno un prezzo, e qui tiriamo le somme: per mettersi in garage un esemplare di iD.5 Pro Performance come quello che abbiamo avuto in prova, bisogna preventivare di spendere almeno 56.000€ circa che con qualche optional aggiuntivo arrivano tranquillamente a quota 62.000€. Sicuramente è una cifra importante ma il trend del mercato sappiamo benissimo che ultimamente è al rialzo.

    (Per i Prezzi Attuali vedi il Configuratore Ufficiale)

    In Conclusione – Volkswagen iD.5

    In conclusione cari lettori elettronauti, iD.5 nel complesso è una buona vettura, figlia di un’esperienza che ambisce alla maturità elettrica, con però qualche dettaglio che lascia perplessi! Noi ci sentiamo di consigliarla a chi ama le linee di design di un SUV COUPE ed a chi cerca comfort come massimo espressione dei propri lunghi viaggi tenendo in considerazione però che è un peccato non avere la ricarica in AC a 22KW e che la velocità massima è limitata a 160km/h (limite che sulle nostre italiche strade è oltremodo difficile superare).

    Volkswagen id 5 nera porta aperta elettronauti
    Volkswagen id 5 | elettronauti

    Lo spazio a bordo, il comfort e lo stile Volkswagen comunque ci hanno convinto appieno, ora non ci resta che provare il modello più performante, il GTX così da fare un confronto.

    ⚡️Leggi Anche: Volkswagen iD.2 – Tesla è stata avvisata.


    Il nostro voto finale è 7/10.

    Voi cosa ne pensate di VW ID.5 ?

    4.2 6 voti
    Article Rating

    4 COMMENTS

    4 Commenti
    i feedback inline
    Vedi tutti i commenti
    Fabio Rizzo
    Fabio Rizzo
    6 mesi fa

    Personalmente non condivido troppo le solite e ripetute linee della VW, mi piacerebbe un pò più di carattere, di dettagli. Non vuole essere un commento negativo ma, non mi dispiacerebbe, qualche idea di design un pò più caratterizzante.

    Donato
    Donato
    6 mesi fa

    È fatta bene molto solida, mi piacciono le sue linee, ideale per una famiglia, il costo è però elevato.

    ARTICOLI SIMILI

    Aptera: anche il terzo progetto di auto solare fallisce?

    Tempi duri per le start-up di vetture solari, dopo la Sono che ha definitivamente abbandonato il progetto Sion, la Lightyear che non produrrà il modello Zero, ma forse con una nuova azienda la Lightyer Due, ora anche Aptera, pare non stia andando proprio bene.

    La transizione ecologica italiana secondo una IA. Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Un utente del gruppo Telegram ElektronVolt, Marco Stevan, ha provato a fare una richiesta "goliardica" alla ormai nota IA ChatGPT.

    Perché il passaggio di Tesla all’architettura elettrica a 48 volt è un punto di svolta del settore

    La decisione di Tesla di utilizzare un sistema da 48 volt dà loro un vantaggio significativo anche per quando riguarda gli accessori ed i componenti aggiuntivi per il CyberTruck.

    HUB di prova remoti: Tesla trova nuovi modi per portare i conducenti al volante di un veicolo elettrico

    Tesla ha creato un HUB in Svezia per consentire alle persone che abitano lontano da un Centro Tesla, di poter provare il modello di loro interesse, in totale autonomia con il solo supporto telefonico da parte di un consulente.
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    472FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    Togg T10X: i dati sulla prima auto elettrica turca

    Il marchio automobilistico di Stato turco TOGG, ha annunciato ulteriori dettagli sulla sua prima auto elettrica, che si chiamerà T10X. 

    Rivian in trattativa con Amazon per porre fine all’accordo di esclusiva per i furgoni elettrici

    Fonti esterne sostengono che il produttore americano di veicoli elettrici Rivian Automotive stia cercando di porre fine al suo accordo di esclusività con il gigante della vendita al dettaglio online Amazon in modo da poter vendere i suoi furgoni di consegna ad altre aziende.

    KIA – Brick to the Future

    L'altra sera eravamo presenti all'evento KIA "Brick to the Future" a Milano. E manco a dirlo, il protagonista della serata era proprio un "mattoncino".

    Ssangyong Torres EVX arriverà anche in Italia grazie a Koelliker?

    Alla fine di questo mese di Marzo 2023, debutterà al Seoul Mobility Show, unitamente ad altre  diverse concept car, anche la versione totalmente elettrica del SUV Torres EVX della Ssangyong che lo scorso anno era stato rivelato nella versione endotermica.