La startup Svedese di camion elettrici Volta Trucks ha annunciato i primi 300 ordini definitivi, per il suo modello Zero, completamente elettrico. Il valore della commessa, corrisponde a un fatturato superiore agli 85 milioni di euro.
La produzione in serie dovrebbe iniziare all’inizio del secondo trimestre del 2023 ed entro fine anno i primi veicoli che usciranno dalla fabbrica, verranno consegnati ai clienti.
Il Volta Zero, di cui via abbiamo già parlato in precedenti articoli, è il primo veicolo commerciale al mondo da 16 tonnellate, completamente elettrico, progettato specificamente per il trasporto di merci in città, con l’obiettivo finale di ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci nei centri urbani.
Con un’autonomia elettrica da 150 a 200 km, il Volta Zero, risparmierà circa 1,9 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2026, secondo i calcoli effettuati da Volta Trucks.
La prima produzione in serie del Volta Zero inizierà negli stabilimenti del partner Steyr, in Austria, utilizzando un impianto in grado di soddisfare la forte domanda dei clienti.
⚡️ Leggi anche: Nanoflowcell Quantino 25 – L’auto elettrica senza batteria verrà costruita negli Stati Uniti
Obiettivi di produzione raggiunti per il 2023
Anche nella prima fase pilota gli obiettivi di produzione sono stati raggiunti ed Essa Al-Saleh, CEO di Volta Trucks, è molto felice: “Volta Trucks ha iniziato con forza nel 2023 e ha fatto importanti progressi. Lo dimostrano gli ordini dei clienti per i primi veicoli che usciranno dalla linea di produzione nel nostro stabilimento in Austria. Il risultato è una parte essenziale del nostro obiettivo di produzione per il 2023, anche prima che i clienti abbiano testato i veicoli in una fase pilota. Un grande successo che illustra le caratteristiche convincenti del Volta Zero e la fiducia dei nostri clienti nella nostra capacità di consegna”.
Il comunicato stampa non rivela quali clienti hanno ordinato in modo vincolante un totale di 300 veicoli, perché Volta Trucks vuole nominarli solo in una data successiva.
Nonostante questo, i clienti di Volta sono noti: nel Novembre 2021 è stata comunicata una prenotazione di 1.470 veicoli da parte di DB Schenker alla quale ha fatto seguito un preordine di Petit Forestier per 1.000 veicoli.
Volta Trucks ha annunciato, in passato, preordini totali per 6.500 camion. Questi preordini si riferiscono a tutti i mercati e anche ai modelli futuri che non sono ancora in costruzione.
Gli ordini concretizzati, citati nell’attuale comunicato stampa si riferiscono esclusivamente al 16-ton Volta Zero completamente elettrico, che sarà prodotto e consegnato ai clienti nel 2023.
⚡️ Leggi anche: TG2 Post – Auto elettrica e suoi limiti – Tra disinformazione e retorica
Volta Zero è stato concepito come veicolo elettrico commerciale
“Volta Trucks è pronta per un primo anno di vendita e produzione di successo. Siamo fiduciosi e ci concentriamo sull’avvicinarci al nostro obiettivo strategico, rendendo i centri urbani più puliti e sicuri”, aggiunge Essa Al-Saleh.
Il Volta Zero non è basato su una piattaforma esistente, ma è stato sviluppato come veicolo commerciale elettrico fin dal primo giorno, la sicurezza del veicolo, dei conducenti, dei pedoni e degli altri utenti della strada è stata significativamente migliorata. Grazie all’eliminazione del motore a combustione interna, il conducente di una Volta Zero è in una posizione di guida ideale. L’altezza del sedile è molto più bassa rispetto ai veicoli commerciali convenzionali. Queste due componenti, insieme alla cabina vetrata a tutto tondo, offrono al conducente un ampio campo visivo di 220 gradi e sono progettati per ridurre al minimo i pericolosi angoli morti.
Volta Trucks completa la sua offerta con un servizio pensato per rivoluzionare il finanziamento e la manutenzione delle flotte di veicoli commerciali. Il nome è Truck-as-a-Service ed offre ai gestori di flotte un passaggio fluido e senza complicazioni a una flotta elettrica.
L’offerta supporta ogni fase dell’elettrificazione: per esempio, viene addebitata una sola fattura mensile che copre l’uso del Volta Zero e tutti i relativi costi di manutenzione, assicurazione e formazione, massimizzando sia il tempo di utilizzo del veicolo che l’efficienza operativa di base.