carrozzeria musesti
- Pubblicità -
More
    HomeAuto ElettricheXiaomi Modena, al via i test invernali

    Xiaomi Modena, al via i test invernali

    Uno dei marchi tecnologici più noti, Xiaomi ha lanciato il suo ramo automobilistico nel Settembre 2021 con investimenti iniziali di 10 miliardi di RMB (1,47 miliardi di dollari). Nello stesso anno, Xiaomi ha tenuto una conferenza per gli investitori in cui Lei Jun, fondatore e CEO di Xiaomi e Xiaomi Auto, ha affermato che prevede di iniziare la produzione di massa nel primo semestre del 2024. Nel Luglio 2022, il primo prototipo Xiaomi basato sul BYD Han EV è stato spiato sulle strade cinesi durante i test del sistema di guida intelligente. Successivamente, Lei Jun ha affermato che Xiaomi ha l’obiettivo di produrre 10 milioni di veicoli all’anno.

    A Gennaio di questo 2023, il primo veicolo stradale Xiaomi, nome in codice “Modena”, è stato visto, sempre in Cina, durante i test invernali, nella Mongolia Interna.

    Xiaomi modena test invernali 2| elettronauti It elettronauti
    Xiaomi modena durante i test invernali | elettronauti It

    Avvistata la Xiaomi Modena durante i test in Mongolia

    Gli inverni in Mongolia forniscono il banco di prova definitivo per i veicoli elettrici.

    Va notato che l’autonomia di un veicolo elettrico tende a diminuire durante l’inverno, quindi molte case automobilistiche vengono proprio in questa regione per testare i loro veicoli. E Xiaomi non fa eccezione testando le prestazioni e l’autonomia del suo veicolo a temperature gelide. Le due autovetture usate per i test, dovrebbero essere equipaggiate, con due tipi di batterie diversa, una la Blade di BYD mentre l’altra con la Qilin di CATL.

    ⚡️ Leggi anche: Zeekr Waymo One – Presentato il prototipo con guida autonoma

    lo stesso CEO di Xiaomi Lei Jun prenderà parte personalmente ai test invernali della Modena. Sappiamo che è un vero appassionato di auto, ma le informazioni non sono state ancora confermate. Ad ogni modo, vediamo che Xiaomi lavora attivamente sul suo primo veicolo. Poiché il lancio di Modena è previsto per la prima metà del 2024, ha quindi abbastanza tempo per completare i test sul suo veicolo.

    Per quanto riguarda le specifiche, la Xiaomi Modena sarà disponibile in tre versioni. I primi due modelli entry-level utilizzeranno le batterie Blade LFP di BYD mentre il terzo di fascia alta sarà equipaggiato con la batteria Qilin di CATL con una piattaforma da 800V, che sarà in grado di caricare dallo 0% all’80% in 15 minuti. Tutte le versioni saranno equipaggiate con il chip 8295 di Qualcomm.

    Xiaomi modena al via i test invernali | elettronauti It elettronauti
    Xiaomi modena | elettronauti It

    ⚡️ Leggi anche: TG2 Post – Auto elettrica e suoi limiti – Tra disinformazione e retorica

    Gli scatti spia rivelano la silhouette della berlina elettrica che ha adottato una tradizionale filosofia di design ispirata alle coupé, le immagini mostrano un lungo cofano, una linea del tetto spiovente, maniglie delle portiere retrattili e un’ampia sezione del bagagliaio posteriore accentuata da un lungo sbalzo. I veicoli di prova erano equipaggiati con una serie di cerchi in lega a 5 razze montati su pneumatici a basso profilo, l’orientamento sportivo della Modena può essere identificato anche attraverso i grandi freni a disco anteriori e le pinze dei freni verniciate di giallo, altra cosa che si nota è che in cima al tetto della Modena è montato un sensore LiDAR.

    Per quanto riguarda i prezzi, Xiaomi dovrebbe inserire il Modena come veicolo elettrico relativamente conveniente nel mercato cinese. I resoconti dei media hanno suggerito che l’auto avrà probabilmente un prezzo compreso tra i $ 38.350 e $ 51.650, ovvero 35.330-  47.580 €.

    Oltre a Modena, Xiaomi starebbe lavorando già al suo secondo veicolo elettrico chiamato “Lemans“, che potrebbe debuttare nel 2025.


    Vi aspettate che Xiaomi lanci presto il suo veicolo elettrico presto anche in Europa? Fateci sapere qui sotto nei commenti

    Via

    ARTICOLI SIMILI
    Andrea Cornali
    Andrea Cornali
    Ciao io Sono Andrea, sono appassionato di auto elettriche e geometra, una cosa tira l'altra e ora sono anche diventato esperto di energia rinnovabile, una parte della mia giornata la dedico infatti alla progettazione di impianti fotovoltaici.

    2035: l’UE apre al nucleare per la mobilità del domani

    Secondo un'indescrizione, i Francesi avrebbero presentato alle istituzioni Europee un progetto di riconversione dell'automotive EU basato su tecnologia Nucleare

    La nuova Volkswagen iD.3 è davvero migliorata nei dettagli? Analizziamola insieme

    Oggi andiamo a scoprire le differenze tra la vecchia iD.3 e la nuova fiammante versione di casa Volkswagen con il pacco batteria da 77 kWh netti. Le dimensioni sono esattamente le stesse rispetto alla versione precedente e anche su questa manca il Frunk, ma andiamo a scoprirla nei dettagli.

    Fotovoltaico: ne vale la pena? Quanto puoi davvero risparmiare? – Parte 2

    Quali sono i vantaggi? Quanto produce e quanto mi rende un impianto fotovoltaico da 6 kW? Un fotovoltaico da 6 kW ogni anno può produrre...

    Approvati i nuovi incentivi statali per le elettriche

    Nella giornata di ieri sera, durante un consiglio dei ministri straordinario, è stata finalmente approvato il decreto legge per elargire i nuovi incentivi statali...
    25,000FansLike
    12,000FollowersFollow
    7,500FollowersFollow
    9,000FollowersFollow
    476FollowersFollow
    115,000SubscribersSubscribe

    “Questa cosa è incredibile:” l’aereo elettrico Pipistrel Velis Electro in uso per l’addestramento dei piloti!

    Prodotto in Slovenia, il Pipistrel Velis Electro a 2 posti è il primo aereo completamente elettrico ad essere certificato per l'addestramento dei piloti. L'aereo ha un motore elettrico da 57,6 kW e ha un corpo completamente composito di carbonio.

    Porsche: una Cayenne completamente elettrica nel 2026

    Sebbene la Porsche Cayenne di terza generazione riceverà un restyling tra pochi mesi, già si vocifera di come sarà la Porsche Cayenne di quarta...

    Storia dell’auto elettrica – Parte #7 l’elettromobile

    L’auto elettrica non è una novità del nostro secolo e la sua storia è molto variegata. In questo quarto episodio proseguiremo fino agli anni '80.

    L’Italia vieta la carne sintetica. Ma che cos’è?

    Martedì 28 Marzo il Governo ha vietato produzione e vendita della carne sintetica in Italia. Ecco le parole del ministro Lollobrigida e cosa ne pensiamo noi.