BMW, con una mossa audace che segna un cambiamento epocale nella sua storia, la BMW M3, icona delle auto ad alte prestazioni, sta per subire una trasformazione rivoluzionaria.
Frank Weber, membro del consiglio di amministrazione per lo sviluppo del BMW Group, ha annunciato che la prossima generazione della BMW M3 sarà completamente elettrica, puntando a una trasmissione elettrica quad-motore da quasi 1.000 kW, equivalente a circa 1.340 cavalli.
Questo annuncio è stato fatto durante il lancio internazionale della nuova BMW i5, dove Weber ha enfatizzato l’importanza della Neue Klasse, la nuova piattaforma di veicoli dell’azienda, che rappresenta una svolta nel mondo dell’automobilismo.
La BMW prevede di introdurre la M3 elettrica nel 2027, sfruttando al massimo la versatilità della piattaforma Neue Klasse, un omaggio all’eredità delle auto compatte e dinamiche degli anni ’60 che hanno definito l’identità del marchio.
BMW e la Neue Klasse
La “Vision Neue Klasse” aveva già posto le basi per un futuro all’insegna della tecnologia avanzata e dell’efficienza.
La piattaforma Neue Klasse è stata progettata per ospitare quattro motori elettrici individuali, capaci di generare un incredibile megawatt di potenza, il che equivale a 1.340 cavalli.
Questa potenza sovraumana porterà la M3 elettrica a superare qualsiasi aspettativa, posta poco dopo il debutto della linea Neue Klasse nel 2025.
La Neue Klasse promette di portare miglioramenti significativi, inclusi un aumento del 30% dell’autonomia, una ricarica più veloce del 20% e un aumento del 25% dell’efficienza complessiva del veicolo.
Tuttavia, la casa automobilistica, ha rassicurato i suoi appassionati che continuerà a produrre anche la variante a benzina della M3 nel prossimo futuro.
In questo momento di svolta per l’industria automobilistica, la BMW dimostra il suo impegno verso una mobilità sostenibile, senza sacrificare l’emozione e le prestazioni che hanno reso leggendaria la M3 nel corso degli anni.
La M3 elettrica segna un nuovo capitolo nella storia dell’auto ad alte prestazioni, abbracciando il futuro con un mix esplosivo di potenza e tecnologia avanzata.
La M3 elettrica segna un nuovo capitolo nella storia dell’auto ad alte prestazioni, abbracciando il futuro con un mix esplosivo di potenza e tecnologia avanzata. Voi cosa ne pensate?
Bel racconto, in bocca al lupo con la tua nuova BMW
Ciao Francesco, qui trovi tutte le info e le condizioni. https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus/chi-ne-ha-diritto
“D’altro canto l’alloggio è posizionato nel prolungamento del parafango in plastica e non nella carrozzeria, pertanto non dovrebbe rappresentare un…
Ciao, volevo chiedere sè ad oggi Settembre 2023, c’è ancora la possibilità di avere un’ulteriore 50% sugli incentivi per chi…
Devono provarci e sbatterci la testa, quando si saranno rotti le corna impareranno …
Vettura estremamente interessante ma aspettiamoci prezzi da supercar, probabilmente a 6 cifre. BMW promossa. Sin dall’inizio ha capito che le auto elettriche non devono allontanarsi dal piacere di guida cui gli utenti sono abituati, non devono presentare un’estetica “moscia” sacrificata sull’altare del cx, non devono essere noiose. Chiusa la parentesi i3, oggetto “strano” e lontano dal mondo BMW ma figlio di un’altra era dove la tecnologia era senz’altro immatura, BMW ha ripreso subito la retta via. A differenza di altri brand BMW cerca di allontanare il meno possibile l’utente dall’oggetto cui è abituato e che ama (dopotutto una BMW non la si compra perché si ha bisogno di spostarsi dal punto A al punto B ma la si compra per la sua dinamica di guida) e quindi cerca di riproporre la stessa user experience ma con alimentazione elettrica. Questa M3 promette bene e non tanto per la potenza (sarebbero bastati la metà dei cavalli e anche meno) ma per l’impostazione orientata alle performance e al piacere di guida: con 4 motori puoi giocare come vuoi a distribuire la potenza sugli assi.
A BMW manca a mio avviso l’introduzione di un cambio e di un sound per rendere l’esperienza perfetta, ma ovviamente questa è una preferenza personale. Peccato perché proprio loro il sound avrebbero potuto introdurlo facilmente, visto che già sui loro 6 cilindri viene simulato il sound del v8, quindi la simulazione è un concetto cui i puristi BMW sono ormai avvezzi. Ma chissà che BMW non mi sorprenda …