Qualche giorno fa, Skoda ha presentato la Vision 7S, un’elettrica SUV a 7 posti che la casa ceca ha in programma per il 2026.
Skoda, insieme ad altri marchi, sta putando quasi tutto sull’elettrico e lo dimostra l’enorme investimento di 5,6 miliardi di euro per la mobilità ad elettroni e i 700 milioni per la digitalizzazione per i prossimi 5 anni.
Con la Vision 7S, oltre al nuovo logo più minimalista, Skoda ci fa intendere che lo scopo della casa è quello di distinguersi maggiormente rispetto agli altri brand del gruppo Volkswagen.
Il nuovo Suv a sette posti dovrebbe debuttare nel mercato entro il 2026, sarà basato sulla piattaforma MEB (quella del gruppo tedesco e medesima della Enyaq) e promette fino a 600 km di autonomia grazie alla batteria di 89 kWh.
La ricarica in corrente continua (DC), avrà un picco massimo che potrà raggiungere i 200 kW di potenza. Invece, per quanto riguarda il numero e la potenza dei motori, non è stato comunicato ancora nulla a riguardo.
Analizzando il design, è evidente che la Vision 7S porta grandi novità in casa Skoda, sia nella parte anteriore (denominata dalla casa Tech-Deck Face) che in quella posteriore si notano gruppi ottici molto particolari, a forma di T posta in verticale che sembrano unirsi in due fasce parallele orizzontali.
⚡️ Leggi anche: Ariel Hipercar: 1.200 Cv di potenza elettrica
Grazie al suo design molto chiuso nella parte anteriore e il tetto piatto allungato verso il retro dell’auto, il lavoro fatto da Skoda punta sicuramente ad avere un’efficienza aerodinamica capace di avere il minor valore di consumi quando l’auto è in marcia.
Per quanto riguarda gli interni, la prima cosa che colpisce all’occhio è la quantità di spazio che si ha a disposizione, ma soprattutto lo stile che è stato scelto per le poltrone. I materiali che sono stati usati, non prevedono l’uso di pellami di derivazione animale e sono ricavati da materiali di riciclo.
In casa Skoda, per migliorare il comfort degli interni, hanno pensato anche a due modalità di configurazione: Driving e Relaxing. Nel primo caso tutto è focalizzato alle sensazioni di guida, con un display da 14,6″ ad orientamento in verticale. Nel secondo caso, quando si sta ad esempio ricaricando l’auto durante un viaggio, il volante e il quadro strumenti da 8,8″ si spostano per liberare altro spazio e i sedili anteriori ruotano verso l’interno per far sì che i passeggeri posteriori possano vedere meglio il display centrale (anche esso si muove e si posiziona orizzontalmente).